Meteoropatia estiva Milano
Contrassegnato con: Meteoropatia estiva Milano
La Meteoropatia estiva Milano, nota anche col termine di Disturbo Affettivo Stagionale, è una patologia cronica che presenta episodi depressivi ciclici. Essa è generalmente caratterizzata da depressione in autunno e inverno, a cui si alternano periodi di benessere in primavera ed estate.
I suoi sintomi più comuni sono:
- ipersonnia o insonnia
- iperfagia (con particolare predilezione per i carboidrati), con conseguente aumento ponderale
- stanchezza mentale e fisica
- mancanza di energie
- difficoltà di concentrazione
- generale senso di confusione
- irritabilità.
In presenza di Meteoropatia estiva Milano gli episodi depressivi si presentano all’inizio della stagione primaverile, raggiungono l’acme nel periodo estivo e si risolvono all’inizio della stagione autunnale.
Oltre a quella estiva, esiste anche la “forma invernale” della patologia, che rappresenta la modalità di presentazione prevalente. In questo caso la sintomatologia depressiva ha inizio durante la stagione autunnale, raggiunge il massimo dell’intensità durante la stagione invernale e si risolve, parzialmente o totalmente, all’inizio della stagione primaverile.
Se pensate che voi o un vostro conoscente possa rientrare nella casistica appena descritta e siete interessati alla Meteoropatia estiva Milano, potete rivolgervi al Dott. Francesco Somajni, specializzato in Neuropsichiatria. Per appuntamenti, potete contattarlo al numero 335.6150368.
Learn MoreMeteoropatia Milano
Contrassegnato con: Meteoropatia Milano
La Meteoropatia Milano, nota anche col termine di Disturbo Affettivo Stagionale, è una patologia cronica che presenta episodi depressivi ciclici. Essa è generalmente caratterizzata da depressione in autunno e inverno, a cui si alternano periodi di benessere in primavera ed estate.
I suoi sintomi più comuni sono:
- ipersonnia o insonnia
- iperfagia (con particolare predilezione per i carboidrati), con conseguente aumento ponderale
- stanchezza mentale e fisica
- mancanza di energie
- difficoltà di concentrazione
- generale senso di confusione
- irritabilità.
E’ possibile distinguere due forme principali di Meteoropatia Milano:
- La “forma invernale”, che rappresenta la modalità di presentazione prevalente. In questo caso la sintomatologia depressiva ha inizio durante la stagione autunnale, raggiunge il massimo dell’intensità durante la stagione invernale e si risolve, parzialmente o totalmente, all’inizio della stagione primaverile.
- La “forma estiva”. Durante tale fase, gli episodi depressivi si presentano all’inizio della stagione primaverile, raggiungono l’acme nel periodo estivo e si risolvono all’inizio della stagione autunnale.
Se pensate che voi o un vostro conoscente possa rientrare nella casistica appena descritta e siete interessati alla Meteoropatia Milano, potete rivolgervi al Dott. Francesco Somajni, specializzato in Neuropsichiatria. Per appuntamenti, potete contattarlo al numero 335.6150368.
Learn MoreCambio di stagione depressione Milano
Contrassegnato con: Cambio di stagione depressione Milano
Il Cambio di stagione depressione Milano è una patologia cronica che presenta episodi depressivi ciclici. Essa è generalmente caratterizzata da depressione in autunno e inverno, a cui si alternano periodi di benessere in primavera ed estate.
I suoi sintomi più comuni sono:
- ipersonnia o insonnia
- iperfagia (con particolare predilezione per i carboidrati), con conseguente aumento ponderale
- stanchezza mentale e fisica
- mancanza di energie
- difficoltà di concentrazione
- generale senso di confusione
- irritabilità.
E’ possibile distinguere due forme principali di Cambio di stagione depressione Milano:
- La “forma invernale”, che rappresenta la modalità di presentazione prevalente. In questo caso la sintomatologia depressiva ha inizio durante la stagione autunnale, raggiunge il massimo dell’intensità durante la stagione invernale e si risolve, parzialmente o totalmente, all’inizio della stagione primaverile.
- La “forma estiva”. Durante tale fase, gli episodi depressivi si presentano all’inizio della stagione primaverile, raggiungono l’acme nel periodo estivo e si risolvono all’inizio della stagione autunnale.
Se pensate che voi o un vostro conoscente possa rientrare nella casistica appena descritta e siete interessati al Cambio di stagione depressione Milano, potete rivolgervi al Dott. Francesco Somajni, specializzato in Neuropsichiatria. Per appuntamenti, potete contattarlo al numero 335.6150368.
Learn MoreCambio di umore stagionale Milano
Contrassegnato con: Cambio di umore stagionale Milano
Il Cambio di umore stagionale Milano è una patologia cronica che presenta episodi depressivi ciclici. Essa è generalmente caratterizzata da depressione in autunno e inverno, a cui si alternano periodi di benessere in primavera ed estate.
I suoi sintomi più comuni sono:
- ipersonnia o insonnia
- iperfagia (con particolare predilezione per i carboidrati), con conseguente aumento ponderale
- stanchezza mentale e fisica
- mancanza di energie
- difficoltà di concentrazione
- generale senso di confusione
- irritabilità.
E’ possibile distinguere due forme principali di Cambio di umore stagionale Milano:
- La “forma invernale”, che rappresenta la modalità di presentazione prevalente. In questo caso la sintomatologia depressiva ha inizio durante la stagione autunnale, raggiunge il massimo dell’intensità durante la stagione invernale e si risolve, parzialmente o totalmente, all’inizio della stagione primaverile.
- La “forma estiva”. Durante tale fase, gli episodi depressivi si presentano all’inizio della stagione primaverile, raggiungono l’acme nel periodo estivo e si risolvono all’inizio della stagione autunnale.
Se pensate che voi o un vostro conoscente possa rientrare nella casistica appena descritta e siete interessati al Cambio di umore stagionale Milano, potete rivolgervi al Dott. Francesco Somajni, specializzato in Neuropsichiatria. Per appuntamenti, potete contattarlo al numero 335.6150368.
Learn MoreDisturbo affettivo stagionale Milano
Contrassegnato con: Disturbo affettivo stagionale Milano
Il Disturbo affettivo stagionale Milano è una patologia cronica che presenta episodi depressivi ciclici. Essa è generalmente caratterizzata da depressione in autunno e inverno, a cui si alternano periodi di benessere in primavera ed estate.
I suoi sintomi più comuni sono:
- ipersonnia o insonnia
- iperfagia (con particolare predilezione per i carboidrati), con conseguente aumento ponderale
- stanchezza mentale e fisica
- mancanza di energie
- difficoltà di concentrazione
- generale senso di confusione
- irritabilità.
E’ possibile distinguere due forme principali di Disturbo affettivo stagionale Milano:
- La “forma invernale”, che rappresenta la modalità di presentazione prevalente. In questo caso la sintomatologia depressiva ha inizio durante la stagione autunnale, raggiunge il massimo dell’intensità durante la stagione invernale e si risolve, parzialmente o totalmente, all’inizio della stagione primaverile.
- La “forma estiva”. Durante tale fase, gli episodi depressivi si presentano all’inizio della stagione primaverile, raggiungono l’acme nel periodo estivo e si risolvono all’inizio della stagione autunnale.
Se pensate che voi o un vostro conoscente possa rientrare nella casistica appena descritta e siete interessati al Disturbo affettivo stagionale Milano, potete rivolgervi al Dott. Francesco Somajni, specializzato in Neuropsichiatria. Per appuntamenti, potete contattarlo al numero 335.6150368.
Learn MoreEsketamina per la depressione resistente Milano
Contrassegnato con: Esketamina per la depressione resistente Milano
Per tutti quei pazienti che non hanno riscontrato risultati apprezzabili ricorrendo ai tradizionali antidepressivi, l’Esketamina per la depressione resistente Milano rappresenta, ad oggi, l’occasione di provare come possa essere vivere senza la depressione. Il trattamento è consigliato in tutti quei casi in cui sono stati provati almeno altri due antidepressivi (per almeno sei settimane ciascuno) senza aver sperimentato la remissione o almeno un miglioramento del 50% dell’umore.
L’Esketamina per la depressione resistente Milano ha come base un farmaco chiamato Ketamina, un anestetico che è stato anche usato per molti anni per trattare la depressione. Ma solo recentemente l’esketamina, una versione più potente della ketamina, ha ottenuto l’approvazione della FDA specificamente per l’uso come spray nasale per i pazienti con depressione resistente al trattamento.
L’Esketamina deriva da una parte della molecola della ketamina” ma è più potente, si può usare a dosaggi più bassi con un minor numero di effetti collaterali.
Psichiatra Milano Via San Senatore
Contrassegnato con: Psichiatra Milano Via San Senatore
I soggetti che si affidano ad uno Psichiatra Milano Via San Senatore solitamente sono sofferenti e presentano un disagio nella vita che li costringe a modalità di adattamento non adeguate e soddisfacenti, imbrigliate in un irrigidimento e in un circolo vizioso che incentiva la sofferenza. A quel punto il soggetto ricorre al terapeuta con l’aspettativa di sciogliere i nodi problematici.
E’ importante che la persona che si rivolge ad uno Psichiatra Milano Via San Senatore sia disponibile ad entrare in contatto con la propria sofferenza e che porti una motivazione a conoscersi e scoprire come funziona la propria mente. Una caratteristica importante per chi inizia un percorso psicoterapeutico è la capacità introspettiva, ossia l’abilità di guardarsi dentro e interrogarsi.
Quello con Psichiatra Milano Via San Senatore è pertanto un processo condiviso tra paziente e terapeuta, che matura progressivamente: esso è testimoniato da una sempre minore sofferenza, da una accettazione dei propri limiti e nodi problematici di fondo, da una progressiva vitalizzazione delle aree prima sofferenti, con una distribuzione più funzionale dell’energia libidica nelle varie aree psichiche del paziente.
Learn MorePsichiatra Milano Piazza Luigi Vittorio Bertarelli
Contrassegnato con: Psichiatra Milano Piazza Luigi Vittorio Bertarelli
I soggetti che si affidano ad uno Psichiatra Milano Piazza Luigi Vittorio Bertarelli solitamente sono sofferenti e presentano un disagio nella vita che li costringe a modalità di adattamento non adeguate e soddisfacenti, imbrigliate in un irrigidimento e in un circolo vizioso che incentiva la sofferenza. A quel punto il soggetto ricorre al terapeuta con l’aspettativa di sciogliere i nodi problematici.
E’ importante che la persona che si rivolge ad uno Psichiatra Milano Piazza Luigi Vittorio Bertarelli sia disponibile ad entrare in contatto con la propria sofferenza e che porti una motivazione a conoscersi e scoprire come funziona la propria mente. Una caratteristica importante per chi inizia un percorso psicoterapeutico è la capacità introspettiva, ossia l’abilità di guardarsi dentro e interrogarsi.
Quello con Psichiatra Milano Piazza Luigi Vittorio Bertarelli è pertanto un processo condiviso tra paziente e terapeuta, che matura progressivamente: esso è testimoniato da una sempre minore sofferenza, da una accettazione dei propri limiti e nodi problematici di fondo, da una progressiva vitalizzazione delle aree prima sofferenti, con una distribuzione più funzionale dell’energia libidica nelle varie aree psichiche del paziente.
Learn MorePsichiatra Milano Via Amedei
Contrassegnato con: Psichiatra Milano Via Amedei
I soggetti che si affidano ad uno Psichiatra Milano Via Amedei solitamente sono sofferenti e presentano un disagio nella vita che li costringe a modalità di adattamento non adeguate e soddisfacenti, imbrigliate in un irrigidimento e in un circolo vizioso che incentiva la sofferenza. A quel punto il soggetto ricorre al terapeuta con l’aspettativa di sciogliere i nodi problematici.
E’ importante che la persona che si rivolge ad uno Psichiatra Milano Via Amedei sia disponibile ad entrare in contatto con la propria sofferenza e che porti una motivazione a conoscersi e scoprire come funziona la propria mente. Una caratteristica importante per chi inizia un percorso psicoterapeutico è la capacità introspettiva, ossia l’abilità di guardarsi dentro e interrogarsi.
Quello con Psichiatra Milano Via Amedei è pertanto un processo condiviso tra paziente e terapeuta, che matura progressivamente: esso è testimoniato da una sempre minore sofferenza, da una accettazione dei propri limiti e nodi problematici di fondo, da una progressiva vitalizzazione delle aree prima sofferenti, con una distribuzione più funzionale dell’energia libidica nelle varie aree psichiche del paziente.
Learn MorePsichiatra Milano Piazza Sant’Eufemia
Contrassegnato con: Psichiatra Milano Piazza Sant'Eufemia
I soggetti che si affidano ad uno Psichiatra Milano Piazza Sant’Eufemia solitamente sono sofferenti e presentano un disagio nella vita che li costringe a modalità di adattamento non adeguate e soddisfacenti, imbrigliate in un irrigidimento e in un circolo vizioso che incentiva la sofferenza. A quel punto il soggetto ricorre al terapeuta con l’aspettativa di sciogliere i nodi problematici.
E’ importante che la persona che si rivolge ad uno Psichiatra Milano Piazza Sant’Eufemia sia disponibile ad entrare in contatto con la propria sofferenza e che porti una motivazione a conoscersi e scoprire come funziona la propria mente. Una caratteristica importante per chi inizia un percorso psicoterapeutico è la capacità introspettiva, ossia l’abilità di guardarsi dentro e interrogarsi.
Quello con Psichiatra Milano Piazza Sant’Eufemia è pertanto un processo condiviso tra paziente e terapeuta, che matura progressivamente: esso è testimoniato da una sempre minore sofferenza, da una accettazione dei propri limiti e nodi problematici di fondo, da una progressiva vitalizzazione delle aree prima sofferenti, con una distribuzione più funzionale dell’energia libidica nelle varie aree psichiche del paziente.
Learn MorePsichiatra Milano Via Calatafimi
Contrassegnato con: Psichiatra Milano Via Calatafimi
I soggetti che si affidano ad uno Psichiatra Milano Via Calatafimi solitamente sono sofferenti e presentano un disagio nella vita che li costringe a modalità di adattamento non adeguate e soddisfacenti, imbrigliate in un irrigidimento e in un circolo vizioso che incentiva la sofferenza. A quel punto il soggetto ricorre al terapeuta con l’aspettativa di sciogliere i nodi problematici.
E’ importante che la persona che si rivolge ad uno Psichiatra Milano Via Calatafimi sia disponibile ad entrare in contatto con la propria sofferenza e che porti una motivazione a conoscersi e scoprire come funziona la propria mente. Una caratteristica importante per chi inizia un percorso psicoterapeutico è la capacità introspettiva, ossia l’abilità di guardarsi dentro e interrogarsi.
Quello con Psichiatra Milano Via Calatafimi è pertanto un processo condiviso tra paziente e terapeuta, che matura progressivamente: esso è testimoniato da una sempre minore sofferenza, da una accettazione dei propri limiti e nodi problematici di fondo, da una progressiva vitalizzazione delle aree prima sofferenti, con una distribuzione più funzionale dell’energia libidica nelle varie aree psichiche del paziente.
Learn MorePsichiatra Milano Alzaia Naviglio Grande
Contrassegnato con: Psichiatra Milano Alzaia Naviglio Grande
I soggetti che si affidano ad uno Psichiatra Milano Alzaia Naviglio Grande solitamente sono sofferenti e presentano un disagio nella vita che li costringe a modalità di adattamento non adeguate e soddisfacenti, imbrigliate in un irrigidimento e in un circolo vizioso che incentiva la sofferenza. A quel punto il soggetto ricorre al terapeuta con l’aspettativa di sciogliere i nodi problematici.
E’ importante che la persona che si rivolge ad uno Psichiatra Milano Alzaia Naviglio Grande sia disponibile ad entrare in contatto con la propria sofferenza e che porti una motivazione a conoscersi e scoprire come funziona la propria mente. Una caratteristica importante per chi inizia un percorso psicoterapeutico è la capacità introspettiva, ossia l’abilità di guardarsi dentro e interrogarsi.
Quello con Psichiatra Milano Alzaia Naviglio Grande è pertanto un processo condiviso tra paziente e terapeuta, che matura progressivamente: esso è testimoniato da una sempre minore sofferenza, da una accettazione dei propri limiti e nodi problematici di fondo, da una progressiva vitalizzazione delle aree prima sofferenti, con una distribuzione più funzionale dell’energia libidica nelle varie aree psichiche del paziente.
Learn More- Vai alla pagina 1
- Vai alla pagina 2
- Vai alla pagina 3
- Pagine interim omesse …
- Vai alla pagina 23
- Vai alla pagina successiva »