Psichiatra Milano - Dott. Francesco Somajni

Psichiatra Milano Duomo

  • Home
  • Curriculum
  • Dove Sono
  • Contattami
  • Mappa del Sito
  • DISTURBI DELLA:
  • PERSONALITA’
    • Disturbo Narcisistico di Personalità Milano
    • Disturbo Istrionico di Personalità Milano
    • Disturbo Antisociale di Personalità Milano
    • Disturbo Borderline di Personalità Milano
    • Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità Milano
    • Disturbo Paranoide di Personalità Milano
    • Disturbo Schizotipico di Personalità Milano
    • Disturbo Schizoide di Personalità Milano
    • Disturbi Dipendente di Personalità Milano
    • Disturbo Evitante di Personalità Milano
  • ALIMENTARI
    • Disturbi Alimentari
    • Anoressia
    • La Terapia dell’Anoressia
    • Le Cause dell’Anoressia
    • Bulimia
    • La Terapia della Bulimia
    • Le Cause della Bulimia
  • DEL SONNO
    • Disturbi del Sonno
    • Le Cause dell’Insonnia
    • La Terapia dell’Insonnia
    • Sonnambulismo
    • Parasonnie
    • Narcolessia
    • Insonnia Primaria
    • Disturbi del sonno correlati alla respirazione
    • Terrore nel sonno (pavor nocturnus)
    • Incubi
  • ANSIA E DEPRESSIONE
    • Che cos’è la depressione
    • Cosa sono i disturbi di Ansia
    • Cause della Depressione
    • Le cause dell’Ansia
    • Informazioni sui farmaci ansiolitici
    • Informazione sui farmaci antidepressivi

Che cos’è la depressione

EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE

 

  1. Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è costituito da 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere.
    Nota Non includere sintomi chiaramente dovuti ad una condizione medica generale o deliri o allucinazioni incongrui all’umore.

    1. umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come riportato dal soggetto (per es., si sente triste o vuoto) o come osservato dagli altri (per es., appare lamentoso).
      Nota: Nei bambini e negli adolescenti l’umore può essere irritabile
    2. marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno (come riportato dal soggetto o come osservato dagli altri)
    3. significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o aumento di peso (per es., un cambiamento superiore al 5% del peso corporeo in un mese) oppurediminuzione o aumento dell’appetito quasi ogni giorno.
      Nota: Nei bambini, considerare l’incapacità di raggiungere i normali livelli ponderali
    4. insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno
    5. agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno (osservabile dagli altri, non semplicemente sentimenti soggettivi di essere irrequieto o rallentato)
    6. faticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno
    7. sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi ogni giorno (non semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per essere ammalato)
    8. ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, oindecisione, quasi ogni giorno (come impressione soggettiva o osservata dagli altri)
    9. pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio, o l’ideazione di un piano specifico per commettere suicidio.
  2. I sintomi non soddisfano i criteri per un Episodio Misto.
  3. I sintomi causano disagio clinicamente significativo ocompromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
  4. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un medicamento) o di una condizione medica generale (per es., ipotiroidismo).
  5. I sintomi non sono meglio giustificati da Lutto, cioè, dopo la perdita di una persona amata, i sintomi persistono per più di 2 mesi o sono caratterizzati da una compromissione funzionale marcata, autosvalutazione patologica, ideazione suicidaria, sintomi psicotici o rallentamento psicomotorio.

 

 

 

DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE

  1. Presenza di uno (Disturbo Depressivo Maggiore, Episodio Singolo) o più (Disturbo Depressivo Maggiore, Ricorrente) Episodi Depressivi Maggiori Nota: Per considerare separati gli episodi deve esserci un intervallo di almeno 2 mesi consecutivi durante il quale non risultano soddisfatti i criteri per un Episodio Depressivo Maggiore.
  2. Gli Episodi Depressivi Maggiori non sono meglio inquadrabili comeDisturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia,Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico NAS.
  3. Non è mai stato presente un Episodio Maniacale o Misto o unEpisodio Ipomaniacale .
    Nota: Questa esclusione non viene applicata se tutti gli episodi simil-maniacali, simil-misti o simil-ipomaniacali sono indotti da sostanze o da farmaci, o rappresentano gli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.

Per il Disturbo Depressivo Maggiore si ricorre a diverse specificazioni:

  • gravità attuale: Lieve, Moderato, Grave senza Manifestazioni Psicotiche, Grave con Manifestazioni Psicotiche, In Remissione Parziale, In Remissione Completa
  • caratteristiche cliniche: con Manifestazioni Catatoniche , con Manifestazioni Melancoliche, con Manifestazioni Atipiche
  • caratteristiche di esordio: con Esordio nel Postpartum (cioè nelle 4 settimane dopo un parto).
  • caratteristiche di decorso: con o senza Recupero Interepisodico,ad Andamento Stagionale), Cronico (sono risultati soddisfatti in modo continuativo i criteri per Episodio Depressivo Maggiore per almeno gli ultimi 2 anni).
Tweet
CHIAMA ORA ALLO 02.49766695
Francesco Somajni - MioDottore.it

Visita anche il sito

https://www.equipelostudio.it

Dr. Francesco Somajni

In questo sito tratteremo:

  • Sindrome da burnout Milano
  • Esaurimento emotivo lavorativo Milano
  • Test dipendenza da internet Milano
  • Eating attitude test Milano
  • Test disturbi alimentari Milano
  • Disturbo ossessivo compulsivo dubbio Milano
  • Disturbo ossessivo compulsivo lentezza Milano
  • Disturbo ossessivo compulsivo controllo Milano
  • disturbo ossessivo compulsivo pulizia Milano
  • Valutazione PTSD (Disturbo Post traumatico da Stress) Milano

Tag

Disturbo Paranoide di Personalità Milano Disturbo ossessivo compulsivo lentezza Milano Stimolazione magnetica transcranica farmaci Milano Psichiatra Milano Cermenate Psichiatra Milano Moscova Psichiatra Milano Porta Venezia Psichiatra Milano Centro Storico Stimolazione magnetica transcranica dipendenza cocaina Milano Disturbi Dipendente di Personalità Milano Psichiatra Milano Duomo Disturbo ossessivo compulsivo controllo Milano Psichiatra Milano Certosa Disturbo borderline Milano Eating attitude test Milano Stimolazione magnetica transcranica dipendenza alcool Milano Psichiatra Milano Chiesa Rossa Psichiatra Milano Cavriano disturbo ossessivo compulsivo pulizia Milano Disturbo ossessivo compulsivo dubbio Milano Stimolazione magnetica transcranica disturbo ossessivo compulsivo Milano Psichiatra Milano Ticinese Psichiatra Milano Sant'Ambrogio Esaurimento emotivo lavorativo Milano Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità Milano Disturbo Narcisistico di Personalità Milano Disturbo Schizotipico di Personalità Milano Psichiatra Milano Arena Disturbo ossessivo compulsivo Milano Depressione test Milano Stimolazione magnetica transcranica depressione Milano Test disturbi alimentari Milano Psichiatra Milano Chiaravalle Nomofobia Milano Sindrome da burnout Milano Psichiatra Milano Centro Direzionale Disturbo Antisociale di Personalità Milano Psichiatra Milano Cenisio Disturbo Evitante di Personalità Milano Disturbo Schizoide di Personalità Milano Psichiatra Milano Sant'Agostino Stimolazione magnetica transcranica cannabis Milano Disturbo Istrionico di Personalità Milano Disturbo Borderline di Personalità Test dipendenza da internet Milano Psichiatra Milano Chinatown

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2011- 2021 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email